Condizioni di vendita

DIRITTO DI RECESSO

L’Acquirente consumatore ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrente dal giorno di ricevimento della merce acquistata.
Nel caso in cui il Venditore non abbia soddisfatto l’obbligo di informazione su esistenza, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 52 del Codice del Consumo, il termine per l’esercizio di recesso è di 12 mesi decorrenti dalla fine del periodo di recesso iniziale e decorre dal giorno di ricevimento dei beni da parte del Consumatore.
Nel caso in cui il Consumatore decida di avvalersi del diritto di recesso deve darne comunicazione al venditore a mezzo di raccomandata a/r al seguente indirizzo: FAST DI VITARO GILDA  via della Resistenza 27, 20068 Peschiera Borromeo (MI). La volontà di recedere dal contratto può anche essere anticipata  via email all’indirizzo  amministrazione@joybart.com o anche all’indirizzo Pec, purché tale comunicazione sia confermata nelle 48 ore successive dall’invio della raccomandata a/r. Relativamente all’ invio della raccomandata a/r farà fede la data del timbro postale.
Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà essere sostituito dalla restituzione dei beni acquistato purché nei medesimi termini: farà fede tra le parti la data di consegna all’ufficio postale o al spedizioniere.
La riconsegna del bene dovrà avvenire nel termine di giorni 14 dalla formalizzazione del diritto di recesso. In ogni caso per aversi il rimborso totale del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in un normale stato di conservazione.
I costi relativi alla riconsegna del bene a seguito dell’esercizio del diritto di recesso sono a carico dell’acquirente.
Nel caso in cui la merce venga rifiutata, lasciata in giacenza o non venga ritirata per qualsia voglia motivo che non dipenda dal Venditore, FAST DI VITARO GILDA si riserva il diritto di addebitare le spese dei trasporti e dei depositi causati dall’Acquirente consumatore.

 

SPESE E  MODALITA’ DI PAGAMENTO

L’Acquirente potrà provvedere al pagamento del bene acquistato mediante differenti metodi di pagamento: PayPal, Visa,Mastercard, Prepagata PayPal.
I pagamenti mediante bonifico dovranno avvenire entro 3 giorni dall’ordine: in caso contrario l’ordine verrà annullato automaticamente senza preventiva comunicazione.
I costi di spedizione: € 7,50 iva inclusa per ordini inferiori a 100 €.
Il Venditore emetterà regolare fattura quando questa sarà richiesta dal consumatore unitamente alla comunicazione di tutte le informazioni utili (codice fiscale e partita iva).

Per qualsiasi necessità scrivere all’ indirizzo mail info@joybart.com

 

TEMPI E MODALITA’ DI CONSEGNA

Il Venditore provvederà ad effettuare la spedizione entro 2 giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine.
Qualora il Venditore non sia in grado di effettuare le consegne nel termine indicato verrà comunicato via mail e/o telefonicamente il tempo di attesa ed in mancanza di accettazione dei suddetti tempi l’acquirente può esercitare il diritto di recesso con conseguente rimborso delle somme già corrisposte.
La consegna viene effettuata tramite corrieri esterni: SDA, UPS e BRT.
E’ possibile per l’acquirente ritirare il proprio ordine presso la sede della società FAST DI VITARO GILDA ed in tal caso il pagamento avverrà direttamente all’atto di consegna.

 

GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA’ DEI BENI

1.       Il venditore è sempre tenuto a consegnare al consumatore beni che sono conformi al contratto di vendita: i prodotti acquistati sul sito www.joybart.com godono della garanzia legale di conformità dei beni ex artt. 128 e ss. del Codice del Consumo.

2.       La garanzia legale ha validità di due anni e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta.

3.       Salvo prova contraria si presume che i difetti di conformità che si presentano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

4.       Per “beni conformi” s’intendono i beni che sono effettivamente idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo, che corrispondono alla descrizione fatta dal venditore, che possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore, che presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo e che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi tenuto conto della natura del bene e delle dichiarazioni fatte dal venditore, e che sono idonei all’uso particolare voluto dal consumatore se questi lo ha portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto.

Se,  il bene non ha tali caratteristiche e presenta dei difetti o differisce rispetto a quanto era stato descritto, il consumatore è tutelato dalla garanzia.

5.       Se il bene non è conforme il consumatore ha diritto alla sostituzione o alla riparazione del bene e può chiedere al venditore di provvedere alla sostituzione o riparazione, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
Nel caso in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose o se il venditore non ha provveduto alla sostituzione o riparazione entro un termine congruo, il consumatore può richiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, che comporta la restituzione del bene e il rimborso del prezzo pagato.

6.       Se però il difetto è lieve e non è possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non vi è diritto alla risoluzione del contratto.

Il venditore è tenuto a provvedere al rimedio (riparazione o sostituzione) a richiesta dal consumatore, ma il venditore può, però, proporre al consumatore soluzioni differenti per risolvere la problematica. Il consumatore è, in tal caso, libero di accettare la proposta ricevuta o di richiedere uno dei rimedi espressamente previsti dal Codice del consumo.

7.   Al momento della ricezione del bene acquistato, qualora l’acquirente dovesse riscontrare dei difetti è tenuto a comunicarlo alla soc. FAST DI VITARO GILDA all’indirizzo di posta elettronica spedizioni@joybart.com.

8.   Ai sensi dell’art. 63 del Codice del Consumo, qualsiasi danno all’imballaggio/confezione del prodotto deve essere immediatamente contestato dall’acquirente al venditore mediante apposizione di una riserva di controllo scritta sulla prova dell’avvenuta consegna e comunicandolo alla ditta FAST DI VITARO GILDA all’indirizzo di posta elettronica info@joybart.com. Nessun tipo di contestazione potrà essere formulata una volta firmato il documento di consegna senza alcun tipo di apposizione. Nessuna contestazione potrà essere sollevata alla soc. FAST DI VITARO GILDA  qualora il vettore sia stato scelto dalla parte acquirente al di fuori di quelli proposti in fase di acquisto: in questo caso qualsiasi tipo di contestazione dovrà essere sollevata dal l’acquirente al vettore.

 

IN CASO DI CONTROVERSIE

Per qualsiasi controversia riguardante il presente contratto, è competente il Foro di Milano
In alternativa ad una causa giudiziaria il Consumatore può utilizzare una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie.
La piattaforma Europea ODR è disponibile al seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/odr.